
Soffri di insonnia? Non sei l’unico! Questo disturbo, infatti, colpisce quasi 60 milioni di americani ogni anno.
Ci sono diversi rimedi naturali da provare per combattere l’insonnia: radice di valeriana e la melatonina. Alcuni si chiedono se sia possibile utilizzare la radice di valeriana e la melatonina insieme per combattere l’insonnia. Entrambe sono efficaci per ripristinare il naturale equilibri sonno-veglia. Ma la radice di valeriana e la melatonina interagiscono tra di loro negativamente?
Capire l’uso della radice di valeriana nell’insonnia
L’insonnia è causa di disagio e di problemi di salute per molti adulti e aumenta anche con l’età. Chi ne soffre la descrive come una sensazione di insoddisfazione dovuta alla difficoltà a prendere sonno. In alcune persone, l’insonnia è legata al forte stress che si manifesta quotidianamente.
L’insonnia è considerata cronica quando persiste per più di sei mesi.
Alcune piante agiscono come rilassante naturale e sono molto utili come “rimedio casalingo” per combattere l’insonnia.
Tradizionalmente, i rimedi erboristici, conosciuti in molti paesi come medicina naturale, sono stati utilizzati per trattare l’insonnia o i disturbi del sonno grazie alle loro proprietà sedative.
La valeriana può essere una buona alternativa in questi casi.
Valeriana officinalis, tradizionalmente usata per la sua azione tranquillante e rilassante è una pianta che agisce come agente sedativo, rilassando il sistema nervoso e il cervello, per cui viene spesso consigliata alle persone con disturbi del sonno, o per alleviare stress e ansia.
I suoi effetti sedativi sono dovuti agli acidi e agli antiossidanti presenti nella sua radice.
Valeriana e Melatonina, il mix perfetto
La melatonina è un ormone che aiuta a facilitare il sonno, pertanto è comprensibile perché la melatonina e la radice di valeriana potrebbero essere utili insieme.
Gli studi clinici condotti per valutare l’efficacia della valeriana come induttore del sonno hanno dimostrato che promuove l’insorgenza del sonno e la qualità di esso.
Le piante con proprietà medicinali possono essere usate da sole, ma in associazione hanno un’azione sinergica e complementare che aumenta di gran lunga i risultati. Questo è il caso della valeriana, della passiflora e del papavero della California, tre rilassanti naturali la cui indicazione per il sollievo degli stati di lieve ansia e disturbi del sonno.
Allo stesso tempo, è stato dimostrato che l’insonnia provoca stati di ansia durante il giorno il che crea un circolo vizioso. Numerosi studi hanno confermato che un riposo adeguato aiuta a rafforzare il sistema immunitario del nostro corpo e a tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Alcuni integratori alimentari a base di estratti vegetali per il rilassamento naturale non causano dipendenza o sonnolenza durante il giorno.
Pertanto, in quei casi di stress, nervosismo, ansia e/o insonnia lieve/moderata, sarebbe indicato ricorrere a trattamenti di origine più naturale, come la fitoterapia per alleviare i sintomi e i disturbi fisiologici associati a situazioni di ansia e/o disturbi del sonno.
Il ruolo del farmacista è fondamentale nella raccomandazione e gestione di questi trattamenti.
Come interagiscono la radice di valeriana e la melatonina?
È importante sapere come la melatonina e la radice di valeriana interagiscono tra loro prima di usarle. Tuttavia, questo non significa che sia sempre meglio prendere la radice di valeriana e la melatonina insieme. È sempre consigliato parlarne prima con il medico.