cosmetici e parabeni

La parola PARABENI invoca sentimenti di paura, confusione e ignoranza generale nella maggior parte dei consumatori. Molti di noi hanno sentito dire che i parabeni non sono sicuri, che i cosmetici senza parabeni sono una buona cosa, e che non si trovano abbastanza cosmetici senza parabeni qui in Italia. Ecco uno sguardo conciso e orientato all’azione – così sai cosa fare dopo!

Daremo uno sguardo sistematico e semplificato ai parabeni, rispondendo alle seguenti domande:

  1. Cosa sono i parabeni, perché vengono usati?
  2. I parabeni fanno male? Il pericolo è reale?
  3. Devo evitare i parabeni?
  4. I cosmetici senza parabeni sono sempre sicuri?
  5. Come posso scegliere prodotti più sicuri?

Cosa sono i parabeni, perché vengono usati?

Quasi tutti i cosmetici o i prodotti per la cura personale che usi contengono conservanti. E i parabeni sono ottimi conservanti – impediscono ai cosmetici di andare a male a causa di batteri, lieviti e funghi. Danno una buona durata di conservazione e quindi rendono i cosmetici più sicuri da usare. Essendo estremamente efficaci e convenienti, sono stati amati dall’industria per molto, molto tempo.

I parabeni usati nei cosmetici sono (nomi INCI): methylparaben, ethylparaben, propylparaben, isobutylparaben e butylparaben. I parabeni sono tipicamente usati in livelli inferiori allo 0,5% ciascuno, e spesso viene usata una combinazione di parabeni.

I parabeni fanno male? Il pericolo è reale?

Alcune persone insistono sul fatto che i parabeni sono sicuri, quindi continuano ad usarli. La nostra filosofia è semplice: meglio prevenire che curare. Se qualcosa non è sicuro, non usarlo sulle persone. Questa è la NOSTRA filosofia – senza offesa per nessuno qui.

Quali sono le prove contro i parabeni? Ne presentiamo alcune delle più recenti qui sotto, per aiutarvi a decidere (abbiamo semplificato i risultati per mantenere le cose comprensibili, i lettori avanzati farebbero bene a leggere i rapporti completi):

L’UE, nelle sue ultime scoperte, considera il propilparabene e il butilparabene sicuri, MA a livelli non superiori allo 0,19%. Preoccupazioni: tossicità riproduttiva e disturbo endocrino. In parole povere, si teme che queste sostanze chimiche possano comportarsi come ormoni all’interno del corpo umano e causare disturbi.
La Danimarca ha vietato l’uso di propilparabene e butilparabene nei prodotti usati dai bambini di meno di 3 anni.
EWG, la principale organizzazione di ricerca e difesa della salute ambientale negli Stati Uniti, ha dato una valutazione di rischio di 10 (pericolo massimo) al propilparabene e 7 al butilparabene.

Il pericolo è reale?

Scientificamente, due questioni chiave hanno impedito una risposta completa a questa domanda:

La differenza tra il metabolismo (come il corpo elabora queste sostanze chimiche) nei ratti (dove vengono condotti i test di laboratorio) e negli esseri umani.
L’esposizione cumulativa degli esseri umani ai parabeni – usiamo non meno di 5-20 cosmetici al giorno, quindi immaginate l’effetto cumulativo dei parabeni. Questo non è stato ancora studiato in dettaglio, su volontari umani.

I cosmetici senza parabeni sono sempre sicuri?

Due punti veloci qui:

È difficile che i cosmetici siano senza conservanti, a meno che non si seguano formulazioni estremamente restrittive. Quindi qualcosa deve sostituire i parabeni. E i chimici hanno fatto gli straordinari per trovare delle soluzioni.
I nuovi conservanti devono essere sicuri su due fronti:
Devono essere prodotti chimici sicuri
Devono uccidere efficacemente i microbi nella formulazione, dandole la durata di conservazione che desideriamo.
Senza entrare troppo nei dettagli, ecco una lista illustrativa di ciò che può andare storto quando si cerca di essere senza parabeni:

Restrizioni della formula: Alcuni conservanti funzionano solo in determinati intervalli di pH, alcuni sono inefficaci oltre una certa temperatura, altri sono incompatibili con altre parti della formula. Se i chimici scelgono il conservante sbagliato per la formulazione, si ha tra le mani un prodotto non sicuro
Conservanti tossici: Alcuni sostituti dei parabeni sono essi stessi abbastanza tossici. Esempio: Iodopropynyl butylcarbamate è tossico per inalazione e non dovrebbe essere usato in aerosol e spray
In breve, senza parabeni non significa automaticamente sicuro.

Come posso scegliere prodotti più sicuri?

Dobbiamo ammettere che non è facile, ma ecco 3 consigli veloci:

  1. Scegliere marche che si preoccupano della sicurezza e dell’impatto ambientale dei loro prodotti.
  2. Leggi attentamente il retro della confezione per vedere cosa dice la marca.
  3. Cerca cosa sostituisce i parabeni e usa un servizio affidabile e obiettivo per vedere se quello che c’è nel tuo cosmetico è sicuro.
  4. Potete chiedere a noi.

Contenuto liberamente ispirato a https://www.baene.in/blogs/blog/parabens-cause-for-worry