medicina alternativa
Il termine medicina alternativa viene utilizzato spesso per indicare quei trattamenti che vanno al di là delle pratiche mediche standard.  La medicina alternativa è costituita da diverse pratiche e cure che esulano dalla medicina ‘scientifica’ ufficiale, ma possono tuttavia rivelarsi efficaci. Spesso la medicina scientifica tradizionale considera queste pratiche alternative poco valide se non del tutto inefficaci. Si potrebbe parlare di medicina complementare per differenziarla da quella tradizionale, basata su prove scientifiche di efficacia, a cui può essere affiancata.

Le medicine alternative in Italia

In Italia tra le medicine e le pratiche non convenzionali solo alcune discipline sono ritenute rilevanti da un punto di vista sociale.  Ecco quali sono:
  • Agopuntura: si fa uso dell’inserzione di aghi in specifici punti del corpo umano, al fine di promuovere la salute e il benessere dell’individuo;
  • Fitoterapia: prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico;
  • Medicina Omeopatica: l’applicazione clinica che stabilisce un parallelismo di azione tra il potere tossicologico e il potere terapeutico di una sostanza;
  • Medicina tradizionale cinese: si basa sull’idea che l’uomo sia un’entità data da corpo, spirito e mente;
  • Omotossicologia: basata sullo studio di presunti fattori tossici per l’uomo, chiamati omotossine, identificati come cause di tutte le malattie;
  • Osteopatia: una terapia alternativa che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa;
  • Chiropratica: riferito allo studio, alla diagnosi, alla cura e alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e dei loro effetti sullo stato generale di salute degli umani.

Medicina alternativa pro e contro

Dopo aver visto quali sono le terapie che appartengono alla categoria “medicina alternativa” andiamo a capire quali sono i vantaggi o gli eventuali svantaggi di queste terapie. Le opinioni relative all’utilizzo di un metodo tradizionale rispetto ad uno alternativo, naturale, sono spesso discordanti, in quanto esistono pro e contro in entrambi i casi. A volte queste terapie si sono dimostrate molto efficaci, ma non si è mai riusciti, con prove certe di tipo scientifico, a comprenderne bene il motivo e che tipo di meccanismi siano alla base, e per questo sono molto criticate.