piatto con cosmetici naturali

Siete alla ricerca di cosmetici per la vostra pelle ma a causa delle tante pubblicità su creme per il viso e corpo, solari e creme antietà non sapete quale scegliere?
Sapete che alcuni di questi prodotti non sono naturali poiché contengono petrolati? Si tratta di gel e creme ottenute dalla raffinazione del petrolio. In pratica, alcuni prodotti industriali anche se fanno apparire la pelle setosa e costano pochissimo sono dannosi per la salute della nostra pelle e questo perché i cosmetici industriali creano una patina sulla pelle che non la lasciano respirare. L’utilizzo di cosmetici petroliferi, infatti, possono portare alla comparsa di brufoli, arrossamenti ed irritazioni.
Ad oggi, invece, si ricorre sempre più all’utilizzo di cosmetici naturali estratti da piante o erbe. Questi prodotti limitano la produzione di sebo e quindi permettono alla pelle di respirare evitando l’accumulo di sporco nei pori. Scopri le principali caratteristiche dei cosmetici naturali e cosa li differenzia da quelli biologici.

Caratteristiche dei cosmetici naturali

I cosmetici naturali sono formulati con ingredienti che derivano da estratti vegetali. Le caratteristiche principali dei cosmetici naturali sono le seguenti:

  • Utilizzano estratti vegetali che hanno un’azione protettiva;
  • Non contengono paraffine e altre sostanze che derivano dal petrolio;
  • Contengono acido citrico e oli essenziali;
  • Non contengono conservanti e quindi devono essere consumati in tempi brevi.

Come riconoscere i cosmetici naturali

Per capire se un prodotto è naturale oppure o no bisogna controllare l’INCI, ossia “International Nomenclature of Cosmetic Ingredients” utilizzata obbligatoriamente per indicare gli ingredienti presenti nei prodotti di cosmesi. Sebbene il produttore debba indicare l’INCI non è tenuto ad elencare la percentuale di concentrazione di ciascun prodotto. La lista degli ingredienti è scritta in ordine decrescente, quindi i primi sono quelli con maggiore concentrazione e gli ultimi quelli presenti in percentuale minore. Inoltre, i termini possono essere espressi in latino o in inglese. In genere, quelli scritti in latino sono piante botaniche, quindi, prodotti naturali.
Nel leggere l’INCI fate molta attenzione a tutti quegli ingredienti che non hanno origine naturale del tipo PEG , PPG oppure Paraffinum in quanto derivano dal petrolio.

Differenze tra cosmetici naturali e bio

In generale le differenze principali tra cosmetici biologici e naturali sono le seguenti:

  • I cosmetici naturali: contengono la maggior parte di ingredienti di origine vegetale. Solitamente questi cosmetici possiedono soltanto una piccola parte di estratti vegetali e non solo composti interamente da prodotti naturali;
  • I cosmetici biologici: impiegano materie prime di origine vegetale, come questa crema Garnier SkinActive con Acqua Di Rosa, che derivano dall’agricoltura biologica. Questi cosmetici per essere definiti 100%bio, devono inoltre utilizzare imballaggi, tecniche di produzione, e non solo, a basso impatto ambientale.