
Col termine omogeneizzato vengono indicati quei barattoli di frutta, verdura e altro che troviamo sugli scaffali dei supermercati e delle sanitarie che vengono consumati dai bambini appena svezzati.
Gli ingredienti che compongono questi barattoli vengono “omogeneizzati” cioè resi omogenei da procedimenti meccanici e chimici.
Questa tecnica di omogeneizzazione dei cibi per bambini fu introdotta in America negli anni ’30 circa al fine di realizzare cibi maggiormente digeribili, adatti a chi soffri di alcune patologie digestive.
Gli omogeneizzati sono preparati solitamente a base di frutta, verdura, carne o pesce e, al contrario di ciò che si pensa, non si tratta di alimenti frullati o macinati. Il processo di omogeneizzazione è ben più efficace rispetto ai precedenti poiché sfrutta un metodo fisico necessario a semplificare e rendere del tutto uniforme l’alimento trattato.
Esistono degli strumenti per la cucina che permettono di “omogeneizzare” i cibi proprio come quelli che si trovano in commercio dando la possibilità di avere un bel risparmio!
Se sei interessato a scoprire di più sugli omogeneizzati continua a leggere il nostro articolo perché tra poco ti spiegheremo i vantaggi e gli svantaggi degli omogeneizzati.
Vantaggi degli omogeneizzati fatti in casa
Partiamo dal prendere in esame i molti vantaggi che derivano dalla preparazione di omogeneizzati, magari preparati in casa. Il primo è il fatto che andrete a far mangiare al vostro bambino dei cibi e degli alimenti che avrete scelto voi stessi, che magari avrete cotto voi stessi e che avrete preparato con le vostre mani o comunque con l’ausilio di un pratico attrezzo.
Inoltre, in questo modo, avrete la certezza di utilizzare delle materie di prima qualità. Altro vantaggio da non sottovalutare è il risparmio di denaro, infatti gli omogeneizzati sono dei prodotti abbastanza costosi quindi prepararli in casa potrebbe farvi risparmiare.
Svantaggi degli omogeneizzati
Gli svantaggi non sono pochi, uno su tutti la sterilizzazione che distrugge le vitamine contenute negli omogeneizzati che non resistono alle alte temperature. Per ovviare a questo problema aggiunta la vitamina C.
Gli omogeneizzati hanno un gusto uniforme e abbastanza neutro che non permette ai bambini di assaporare il sapore reale degli alimenti.
Questo uniformare sapori e forme non va bene per un bambino che è alla scoperta di consistenze e gusti nuovi. Per questo, se avete la possibilità di preparare voi stessi pappe e i cibi sminuzzati con materie prime selezionate, prediligete questa scelta. Colori, consistenze, profumi e sapori dei cibi fatti da voi sono sicuramente più appetibili degli omogeneizzati.