frutta su di un tavolo

Il sovrappeso e l’obesità sono uno dei principali problemi che si verificano quando non si mangia in modo corretto. Seguire una adeguata alimentazione, quindi, rappresenta uno dei fattori più importanti per evitare l’insorgenza di queste e molte altre malattie.
Un modello nutrizionale ispirato all’alimentazione dei paesi che si affacciano nel Mar Mediterraneo è la dieta mediterranea. Al fine di conoscere con esattezza quali e quante porzioni di cibo assumere con questa dieta è stata elaborata la piramide alimentare mediterranea. In questo modello gli alimenti che si trovano alla base della piramide sono quelli privilegiati mentre quelli che si trovano al vertice sono i cibi da assumere in quantità inferiore.
In questo articolo scoprirai come sono disposti gli alimenti nella piramide alimentare mediterranea e quali sono i benefici di questa dieta salutare.

Disposizione degli alimenti nella piramide alimentare

La piramide alimentare è strutturata nel modo seguente:

  • Pasti principali: alla base si trovano alimenti da poter magiare nei pasti principali come ortaggi, frutta, olio di oliva; pasta, riso, pane da assumere possibilmente integrale;
  • Alimenti da consumare ogni giorno: a questo livello della piramide troviamo le olive, i semi, le noci ed i latticini (preferibilmente a basso contenuti di grassi) da assumere fino ad un massimo di due porzioni. Da preferire al sale sono le cipolle, erbe e spezie;
  • Alimenti da consumare settimanalmente: al vertice della piramide alimentare troviamo cibi da consumare ogni settimana; ad esempio carni bianche, pesce e frutti di mare, legumi con un massimo di due porzioni e le uova massimo quattro. Sempre in questa parte della piramide troviamo gli alimenti da consumare con moderazione: patate (massimo tre porzioni), carne rossa (meno di due porzioni) e carni lavorate (massimo una porzione). Infine, i dolci da consumare il meno possibile.

Abitudini da adottare nella dieta mediterranea

La dieta mediterranea, oltre che un semplice elenco di alimenti rappresenta un vero e proprio stile di vita. Se segui questa dieta dovrai:

  • Mangiare 4-5 volte al giorno;
  • Accompagnare al pasto il pane;
  • Utilizzare la giusta porzione di pasta;
  • Ricorrere alle carni bianche (pollo, tacchino);
  • Prediligere il pesce azzurro;
  • Consumare abitualmente verdura e ortaggi;
  • Mangiare frutta alla fine di ogni pasto;
  • Fare attività fisica regolarmente;
  • Assumere con costanza acqua e tisane.

Benefici piramide alimentare mediterranea

I principali benefici della dieta mediterranea sono i seguenti:

  • Potere antiossidante: vista la grande quantità di verdure e frutta da assumere ogni giorno questi alimenti aumentano la longevità;
  • Allontana il rischio di diabete: la frutta ed i carboidrati sono consigliati in quanto mantengono stabili i livelli di zuccheri;
  • Combatte l’aumento del colesterolo: l’utilizzo di alimenti ricchi di omega 3 e pesce apporta vantaggi sul sistema cardiovascolare;
  • Previene demenza senile: le sostanze contenute nell’olio di oliva aiutano a prevenire le malattie del sistema nervoso.