
La maggior parte delle persone avverte tanti tipi di dolore: alle ginocchia, alle spalle, alla spina dorsale e ad altre parti del corpo. Per sopperire a ciò sono tante le strutture sanitarie che si occupano della diagnosi e della cura del paziente affetto da dolori acuti e cronici. A seconda del dolore avvertito sono diversi gli esami e terapie da adottare. Vediamo insieme le principali tecniche note come terapia del dolore.
Discografia
È un esame eseguito sui dischi intervertebrali. Prima si inserisce nella schiena un ago che raggiunge il centro del disco intervertebrale e poi si inietta un disco colorante visibile ai raggi X. Questa iniezione provoca un dolore e serve a valutare se questo disco è responsabile oppure no della sensazione dolorosa.
Invece della risonanza magnetica, i medici preferiscono questa tecnica perché individua il disco che causa il problema, riducendo così le possibilità di eseguire interventi chirurgici non necessari su altri dischi.
Gli effetti collaterali possono essere i seguenti: dolore per quasi sette giorni, sanguinamento, infezioni e allergie, ecc.
Rizotomia
La rizotomia è un trattamento volto a ridurre il dolore alla schiena e generalmente eseguita su pazienti che hanno già avuto più interventi chirurgici per blocchi nervosi.
I nervi crescono automaticamente nel corso del tempo e, di conseguenza, il trattamento deve essere ripetuto dopo un anno. I pazienti possono notare il cambiamento circa dopo quattordici giorni. Gli effetti collaterali sono: indolenzimento nella zona, sensazione di bruciore o intorpidimento nel punto in cui è stata fatta l’iniezione.
Terapia di stimolazione del midollo spinale
In questa procedura, un piccolo dispositivo viene posizionato in uno spazio epidurale che stimola le fibre nervose e blocca la trasmissione del dolore. Per garantire la sicurezza del paziente, viene utilizzata una guida a raggi X. Per fermare qualsiasi altro dolore durante la procedura, viene iniettata un’anestesia locale.
Gli effetti collaterali sono diversi e possono riguardare: l’infezione, l’emorragia e le allergie che si recuperano presto lasciando il paziente con una vita senza dolore.
Iniezioni dell’articolazione sacroiliaca
Questo trattamento è indicato per le persone con dolore nella zona lombare, nei fianchi e nella parte posteriore del corpo. Si tratta di un intervento molto piccolo che comporta l’iniezione di anestetici locali e cortisonici all’interno dell’articolazione. Lentamente, il dolore si riduce. Il gonfiore è uno degli effetti collaterali che diminuisce una volta che l’infiltrazione inizia a fare effetto.
I trattamenti di gestione del dolore hanno aiutato i pazienti a tornare alla loro vita normale senza subire complicati interventi chirurgici.