
Le vitamine del gruppo B sono molto importanti per il sano sviluppo del nostro organismo sia a livello motorio che psichico e sensoriale. Queste, infatti, aiutano a prendere energia dagli alimenti e sono fondamentali per la produzione di globuli rossi e per la salute del sistema nervoso, oltre ad essere partecipi di numerosi altri processi che avvengono all’interno del nostro organismo.
Le vitamine del gruppo B sono 8 in tutto:
- Vitamina B1 o timina, serve a convertire i carboidrati in energia da portare, soprattutto, al cervello ed ai muscoli, oltre ad essere coinvolta nella trasmissione di impulsi nervosi al cervello;
- Vitamina B2 o riboflavina, trasforma carboidrati, lipidi e proteine in energia e protegge le cellule dallo stress ossidativo;
- Vitamina B3 o niacina, indispensabile per il buon funzionamento del sistema nervoso e per il mantenimento di una pelle sana;
- Vitamina B5 o acido pantotenico, è coinvolta nella sintesi di colesterolo ed ormoni e svolge una funzione protettiva sui capelli e sulla pelle;
- Vitamina B6, importante per la sintesi dell’emoglobina e nella sintesi di alcuni neurotrasmettitori;
- Vitamina B8 o biotina, oltre al giusto apporto di energia, contribuisce al benessere di pelle e capelli;
- Vitamina B9 o acido folico, partecipa alla sintesi di DNA e RNA, controlla la produzione di globuli rossi ed il livello di omocisteina (amminoacido prodotto dal nostro organismo associato alla produzione di vitamine B6, B9 e B12);
- Vitamina B12 o cobalamina, permette il metabolismo dell’omocisteina, interviene nella produzione di globuli rossi e preserva il buon funzionamento del sistema nervoso centrale.
La carenza di vitamina B comporta numerosi problemi tra cui perdita di capelli, secchezza della pelle con conseguente sviluppo di acne, problemi di alimentazione, disturbi psicologici e molto altro. Se sei interessato a scoprire quali sono tutti i sintomi e le cause che portano alla carenza delle vitamine del gruppo B continua a leggere l’articolo.
Cause che provocano una carenza da vitamine del gruppo B
Sono diverse le cause che portano ad una carenza di vitamina B nel nostro organismo ma i principali fattori di rischio derivano da deficit alimentari, fisici e psicologici. Può sembrare strano ma anche lo stress influenza il giusto assorbimento di vitamina B da parte del nostro organismo. Tra le principali cause troviamo:
- Uso di medicinali come sonniferi, anticoncezionali ed antibiotici;
- Eccessivo consumo di alcool, caffè e zucchero;
- Problemi gastrici o intestinali come la celiachia, il morbo di Crohn ecc;
- Deficit nel giusto apporto di vitamina derivante dagli alimenti;
- Bollitura degli alimenti freschi che comporta la perdita di circa il 20% della vitamina B6.
Bisogna specificare, inoltre, che le vitamine del gruppo B sono idrosolubili e, dunque, non vengono trattenute dal nostro organismo ma eliminate facilmente attraverso l’urina; per questo è indispensabile assumerle quotidianamente attraverso una corretta alimentazione.
Sintomi della carenza di vitamina B
I sintomi che possono portare far presagire una carenza di vitamina B sono molteplici, tra questi:
- Secchezza della pelle e presenza di acne;
- Perdita dei capelli dovuta ad una progressiva debolezza;
- Mancanza d’appetito;
- Insonnia;
- Vertigini e capogiri;
- Affaticamento e difficoltà nel movimento;
- Confusione mentale e perdita di memoria.
La soluzione per prevenire la carenza di vitamine del gruppo B all’interno del nostro organismo è sicuramente quello di adottare una dieta varia che comprenda alimenti ricchi di vitamine. In particolare, bisognerà preferire alimenti di origine animale come carne bianca, pesce, uova, prosciutto e derivati del latte. Bisognerà, inoltre, fare largo uso di frutta e verdura, specificamente di verdure a foglia larga e di frutta secca, e di prodotti a base di cereali integrali come pane, pasta, riso, farina e cereali per la prima colazione.