
La vitamina A è una vitamina liposolubile che proviene dai retinoidi e dai carotenoidi. I primi sono presenti in alimenti di origine animale come latte e uova, i secondi si trovano in alimenti di origine vegetale come verdure scure o gialle, carote e pomodori.
Assumere questa vitamina è veramente molto importante poiché rinforza il sistema immunitario, contrasta le infezioni e rinforza ossa, capelli, denti e vista. Se sei curioso di scoprire quali sono gli alimenti ricchi di vitamina A continua a leggere il nostro articolo.
Alimenti con vitamina A
Riportiamo di seguito una lista con gli alimenti più adatti da assumere in caso di carenza di vitamina A:
- Olio di fegato di merluzzo
- Fegato di tacchino, vitello e oca
- Carote
- Paprika e peperoncino
- Patata dolce
- Foglie di vita
- Anguilla
- Albicocche secche o disidratate
- Rucola
- Pomodori
- Zucca gialla
- Mango
- Spinaci
- Tonno fresco
- Peperoni
- Formaggi
A differenza di altre tipologie di sostanze, gli alimenti contenenti vitamina A possono essere tranquillamente cotti poiché sono termostabili. Ciò significa che l’attività biologica e pro-vitaminica rimangono intatte anche con la cottura degli alimenti.
Quanta vitamina A bisogna assumere?
Ma qual è il fabbisogno giornaliero di vitamina A? Dipende da molti fattori, primi fra tutti l’età e il peso. Di seguito lasciamo una tabella più dettagliata che potrai visionare per stabilire quale sia il perfetto apporto di vitamina A giornaliero in base alle tue caratteristiche.
Categoria | Età | Peso (kg) | Mg |
Lattanti | 5 mesi – 1 anno | 7-10 | 350 |
Bambini | 1-6 anni | 9-22 | 400 |
Bambini | 7-10 anni | 23-33 | 500 |
Maschi | 11-14 anni | 35-53 | 600 |
Maschi | 15-60+ | 55-65 | 700 |
Femmine | 11-50+ | 35-56 | 600 |
Gestanti | 700 | ||
Nutrici | 950 |