noci in primo piano

La vitamina E è una vitamina liposolubile (è solubile nei grassi) che riveste un ruolo importante per la formazione dei globuli rossi. Questa si presenta sottoforma di 8 tipi di molecole che, a loro volta, si dividono in tocoferolo e tocotrienoli. La vitamina E viene immagazzinata nel fegato e rilasciata dal nostro organismo solo quando è necessaria.

La sua funzione principale è antiossidante e anticoagulante, ecco perché è di fondamentale importanza capire quali siano i cibi ricchi di vitamina E per assumerli maggiormente ed evitare, così, delle carenze.

Alimenti con vitamina E

Di seguito abbiamo fornito una lista degli alimenti che maggiormente contengono vitamina E:

  • Oli: parliamo di olio di girasole, semi di uva, olio di arachidi, olio di noci, olio di oliva, olio di soia, olio di pesce
  • Margarina;
  • Frutta secca: noci, nocciole e mandorle;
  • Verdure e legumi: gli alimenti più ricchi di vitamina e sono: le patate dolci, gli spinaci, asparagi, broccoli, ceci, lattuga;
  • Uova;
  • Cereali integrali;
  • Paprika;
  • Cicoria;
  • Gamberetti;
  • Castagne.

N.B. visto che la vitamina E si degrada con la luce del sole e l’ossigeno, è bene conservare gli alimenti al riparo della luce e in contenitori ermetici che non lasciano passare l’aria.

I 5 alimenti più ricchi di vitamina E

  1. Semi di girasole: tre cucchiai di semi di girasole contengono 10,6 mg di vitamina E;
  2. Olio extravergine di oliva: un cucchiaio di questo olio contiene 2,1 mg;
  3. Mandorle: 20 mandorle contengono 7,5 mg di vitamina E;
  4. Avocado: mezzo avocado presenta 6,4 mg;
  5. Castagne: 5 castagne presentano 2,3 mg si vitamina E.

Benefici della vitamina E

Tra i benefici di vitamina E troviamo:

  • Un potente antiossidante in quanto contrasta i radicali liberi, impedendone la diffusione;
  • Previene l’ossidazione del colesterolo cattivo;
  • Ha proprietà antinfiammatoria.

Carenza di vitamina E

Tra i sintomi che possono segnalare una carenza di vitamina E troviamo:

  • Stanchezza
  • Difficoltà di concentrazione
  • Debolezza muscolare
  • Irritabilità

Dosi consigliate di vitamina E

Negli adulti il fabbisogno giornaliero è di 15 mg, ma gli esperti consigliano di non scendere al di sotto di 4 mg per gli uomini e dei 3 mg per le donne.

Per quanto riguarda i bambini, le dosi consigliate per l’assunzione ideale di vitamina E sono 3 mg. Le dosi consigliate sono orientative e che è sempre bene chiedere al proprio medico di fiducia.