formaggio vitamina b2

Le vitamine rivestono un ruolo importantissimo per il funzionamento del nostro organismo. In particolare, la vitamina B2 è indispensabile per consentire la sintesi dei processi energetici nel nostro corpo. Infatti, questa vitamina è in grado di rilasciare energia utile per eseguire le attività quotidiane. La vitamina B2 è idrosolubile, questo significa che il nostro corpo non è in grado di assimilarla e, di conseguenza, deve essere introdotta nel nostro organismo attraverso l’alimentazione. I cibi che contengono vitamina B2 sono essenzialmente quelli che derivano dal latte ma si trova anche in altri alimenti.

Scopri quali sono gli alimenti che contengono vitamina B2 e cosa può provocare una carenza di questa vitamina.

 

Alimenti con vitamina B2

Gli alimenti che contengono una elevata percentuale di vitamina B2 sono i seguenti:

  • Formaggi
  • Uova
  • Latte
  • Radicchio verde
  • Soia
  • Asparagi
  • Spinaci
  • Foglie di rapa
  • Erba cipollina
  • Basilico
  • Paprika
  • Muesli
  • Lievito di birra
  • Pollo
  • Mandorle
  • Cioccolato al latte
  • Alloro
  • Timo
  • Quinoa
  • Rognone
  • Lenticchie
  • Funghi
  • Fagioli
  • Salmone
  • Pomodori essiccati al sole

Benefici degli alimenti a base di vitamina B2

Tra i benefici riscontrati nell’assumere alimenti a base di vitamina B2 vanno evidenziati:

  • Potente antiossidante
  • Mantiene la pelle e capelli sani
  • Promuove la salute del cuore
  • Dà sollievo a chi soffre di emicrania

Carenza di Vitamina B2: sintomi

I sintomi collegati a una carenza di vitamina B2 sono legati ai processi di crescita dell’individuo. In generale, una carenza di vitamina B2 provoca:

  • Debolezza muscolare
  • Anemia
  • Problemi oculari come cataratta o congiuntivite
  • Inappetenza
  • Prurito intorno al naso e al cuoio capelluto
  • Stanchezza

Non esistono, invece, particolari problemi nel caso in cui si riscontrasse un eccesso di questa vitamina in quanto viene eliminato con le urine.

Dosi consigliate per l’assunzione di vitamina B2

I livelli giornalieri di assunzione di vitamina B2 raccomandati sono:

  • Da 0,5 mg a 1,3 mg: nei bimbini di età compresa tra 1 anno e 17 anni;
  • 1,6 mg: tale dose è consigliata per gli adulti maschi di età superiore ai 18 anni;
  • 1,3 mg: sono i livelli giornalieri di vitamina B2 raccomandati per le donne maggiorenni. La dose deve aumentare in caso di allattamento e gravidanza, ovvero deve raggiungere 1,7 mg.

Le dosi giornaliere sono orientative e bisogna sempre rivolgersi al proprio medico di fiducia.